POSTUROLOGIA E RIEDUCAZIONE POSTURALE
POSTUROLOGIA E RIEDUCAZIONE POSTURALE

La posturologia è quella branca della medicina alternativa che intende studiare quelli che ritiene essere i rapporti tra la postura del corpo e determinate patologie algiche che deriverebbero da un errato assetto posturale.


La visita posturologica è la consulenza posturale effettuata dal posturologo, per quei pazienti che hanno una postura inadeguata che può causare dolore e discomfort. 

 

Oltre ad essere una visita complementare a molti ambiti della medicina (flebologia, ortopedia, fisiatria, ecc.), la visita posturologica può essere utile anche in caso di disturbi podalici secondari ad artrosi del piede o a lesioni cutanee.

L’obiettivo della visita posturologica è il riconoscimento delle cause che hanno portato al vizio posturale. In corso di visita possono essere svolti vari esami, tra cui l’esame baropodometrico (statico e dinamico), il test stabilometrico e il test di valutazione posturale.

Posturologia-1

Individuate le cause di un atteggiamento posturale scorretto è possibile sviluppare una proposta terapeutica mirata mediante:


• utilizzo di ortesi plantari (biomeccanici o propriocettivi a seconda delle esigenze);
• interventi sul sistema occluso-cranio-mandibolare (dall’odontoiatra o dall’osteopata per lo svolgimento di esercizi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare);

• trattamenti osteopatici specifici (volti a riequilibrare le restrizioni della micro-mobilità delle strutture anatomiche);
• rieducazione posturale con metodo Pilates , Mezieres, Souchard , ed esercizi di ginnastica posturale;
• rieducazione visiva (visual training per riequilibrare i muscoli che governano i movimenti dell’occhio spesso responsabili di squilibri posturali);
• rieducazione vestibolare (esercizi per l’equilibrio finalizzati e stimolare il sistema propriocettivo).

La rieducazione posturale è una ginnastica specifica basata su una serie di esercizi finalizzati non solo ad allentare le tensioni (che molto spesso causano dolore), a migliorare elasticità, tonicità, forza e resistenza muscolare ma anche a raggiungere l’equilibrio strutturale e funzionale del nostro sistema muscolo-scheletrico. 

 

É indicata per chi ha evidenti alterazioni del sistema muscolo-scheletrico (artrosi, cervicalgie, lombalgie) e sintomatologia dolorosa e per le persone che hanno problemi alla colonna vertebrale (scoliosi, cifosi, ernie) dovuti a debolezza e rigidità muscolare, alla sedentarietà, alla postura scorretta assunta durante le ore di lavoro ecc.

Essa è inoltre particolarmente consigliata come tecnica riabilitativa dopo interventi chirurgici che hanno modificato il modo di muoversi (protesi d’anca, menisco…).
Il fisioterapista, dopo un’attenta valutazione del paziente nei suoi movimenti e nei suoi atteggiamenti statici, predisporrà un programma di rieducazione posturale personalizzato, basato sul rinforzo e sull’allungamento di determinati gruppi muscolari, sulla respirazione e su esercizi statici e dinamici. Inoltre, egli fornirà consigli pratici che porteranno il paziente a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nella quotidianità, al fine di eliminare gli squilibri e migliorare la qualità della vita.

I nostri specialisti

Andrea-di-Matteo-Fisioterapia
Dott. Andrea
Di Matteo
fisioterapista
Letizia-Pezzi-Fisiatra
Dott.sa
Letizia Pezzi
fisiatra
Maria-Mastrocostas-1
Dott.sa Maria Mastrocostas
fisiatra
IRENE-PEREZ-2
Irene Perez
fisioterapista
Marina-Frattini-1
M. Frattini
fisioterapista
Veronica-Corda-Consulenza-Farmacologica
Dott.sa Veronica Corda
farmacista e posturologa
POLIAMBULATORIO VERDI

Fissa un appunamento

Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!