La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (il cervello e il midollo spinale) sia quello periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi, incluse le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle) senza però ricorrere alla chirurgia, ambito di azione del neurochirurgo.
Una visita neurologica è utile quando si sospettano problemi al sistema nervoso centrale.
Fra i sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme sono inclusi difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l’olfatto), formicolii e incontinenza intestinale.
Le patologie più frequentemente trattate dal neurologo sono:
• Cefalee e le altre forme di mal di testa
• Disturbi del linguaggio
• Disturbi del movimento
• Epilessia
• Infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, come l’encefalite, la meningite e gli ascessi cerebrali
• Malattie cerebrovascolari, come l’ictus
• Malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica
• Patologie che portano alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla
• Problemi al midollo spinale, incluse le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni
Dopo un’accurata anamnesi il neurologo conduce un esame fisico e neurologico del paziente, valutando la forza muscolare, i riflessi e le capacità di coordinazione.
Per approfondire la diagnosi può affidarsi ad accertamenti come: elettroencefalogramma (EEG), TC encefalo, RM encefalo, elettromiografia, EcoDoppler dei tronchi sovraortici, Doppler transcranico.
Prestazioni:
• Visita neurologica
• Visita di controllo
Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!