Dott.ssa M. Frattini

FISIOTERAPISTA E OSTEOPATA

Marina Frattini, si è diplomata come Fisioterapista presso la Scuola di Formazione Professionale dell’Azienda Ospedaliera “Istituti Ospitalieri “di Cremona nel 1994, con votazione 60/60 e Lode, discutendo la tesi “Meccanismi Neurofisiologici del dolore articolare: riconoscimento e trattamento”.


Subito dopo il diploma ha acquisito sempre maggiore esperienza in strutture pubbliche e in cliniche private del settore sanitario e socio – sanitario, rivolgendosi ad un’utenza diversificata per problematiche ed età. Ha così affinato le metodologie specifiche di fisioterapia e di massaggio più idonee agli adulti, anziani, adolescenti e bambini.
Dalla formazione sanitaria, ha incominciato ad interessarsi alle medicine tradizionali/complementari, nelle quali riconosce una risorsa fondamentale per contribuire alla protezione e all’incremento della salute e del benessere dell’individuo.

Marina-Frattini-1

Nel 2006 ha conseguito a Milano, il diploma triennale di Operatore Shiatsu, presso la Scuola Shiatsu Xin, con ulteriori approfondimenti inerenti alle Tecniche Complementari della Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.) e specializzazioni, presso l’Istituto Superiore di Formazione in Discipline Energetiche Orientali (Deo).


La sua formazione professionale è l’espressione di un percorso personale che, anziché separare ed escludere, tende ad abbracciare, legare insieme quei metodi di cura che possono contribuire a” liberare il corpo dal dolore” e a raggiungere un equilibrio psicofisico più profondo.

E’ in costante formazione per la Disciplina Yoga, percorso personale intrapreso dal 1996, formandosi per quattordici anni nello Yoga Integrale presso l’Accademia Horus.


Continua a tutt’oggi la sua formazione per lo Yoga Integrale con il Maestro Walter Ferrero e Teresa Sintoni.


Ha studiato presso l’ Ecole Francaise Superieure d’Osteopathie di Parigi.

Osteopatia basata su un razionale clinico

Nel rispetto dei capisaldi osteopatici: unità di struttura e funzione e globalità del sistema salute della persona, l’osteopatia che pratica nasce da un’anamnesi accurata del paziente, dall’applicazione di test clinici, dalla conoscenza dei meccanismi fisiopatologici che sottendono alle diverse patologie (muscoloscheletriche, respiratorie, sistemiche, ecc..) e da un’attenta palpazione della qualità dei tessuti. 

 

Da questo processo unitario viene confezionato un abito su misura definito “sintesi osteopatica” da cui prenderà vita il trattamento del paziente che si avvale di tecniche di terapia manuale, strutturali, miofasciali, viscerali e di bilanciamento tensionale.

Yoga terapeutico

In qualità di Fisioterapista e Osteopata, nell’ambito di un percorso riabilitativo e rieducativo, sia per problematiche acute o croniche, posturali o sistemiche, utilizzo lo Yoga come strumento terapeutico- riabilitativo, corretto da un punto di vista biomeccanico e funzionale. Questo metodo conduce il /la paziente ad entrare in contatto con la propria corporeità attraverso movimenti corretti e posizioni mantenute.
Oltre alle posture, l’altra caratteristica peculiare è la presa di coscienza delle fasi del respiro unitamente alla sua modulazione attraverso l’apprendimento delle tecniche respiratorie più idonee. Questo sistema di cura integrato della persona si avvale delle conoscenze scientifiche per l’applicazione dell’antica arte dello Yoga, nel rispetto dei meccanismi fisiopatologici del disturbo o della patologia che affliggono la persona.

Campi di interesse:
• Massoterapia Clinica (sfioramento, frizione, impastamento, percussione, vibrazione)
• Massaggio connettivale
• Rieducazione fisica
• Ginnastica posturale
• Ginnastica respiratoria
• Bendaggi funzionali
• Fisioterapia strumentale
• Approccio pluridisciplinare alla patologia del rachide, dell’arto superiore e inferiore negli atleti ad alto livello e professionisti
• Traumatologia e Massoterapia per il bambino nello sport
• Drenaggio Linfatico secondo il Metodo Vodder (specifica esperienza nel trattamento delle post –mastectomie).

Campi di interesse:
• Massoterapia Clinica (sfioramento, frizione, impastamento, percussione, vibrazione)
• Massaggio connettivale
• Rieducazione fisica
• Ginnastica posturale
• Ginnastica respiratoria
• Bendaggi funzionali
• Fisioterapia strumentale
• Approccio pluridisciplinare alla patologia del rachide, dell’arto superiore e inferiore negli atleti ad alto livello e professionisti
• Traumatologia e Massoterapia per il bambino nello sport
• Drenaggio Linfatico secondo il Metodo Vodder (specifica esperienza nel trattamento delle post –mastectomie).

Altre informazioni su sito www.fisioterapia.me

POLIAMBULATORIO VERDI

Fissa un appunamento

Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!