Dott.ssa M. Mastrocostas

fisiatra

La dott.ssa Maria Mastrocostas ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel Marzo 2014 (votazione 110/110 e lode) presso l’Università degli studi di Brescia e la specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa nel Gennaio 2019 (votazione 110 /110 e lode) presso l’Università degli studi di Padova.

Dal 22/03/2021 è Dirigente Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con incarico a tempo indeterminato presso l ‘UOC Riabilitazione Specialista dell’ASST Ospedale di Cremona, con le seguenti mansioni:
• Attività di gestione del reparto di degenza
• Attività di consulenza interna nei reparti dell’Azienda Ospedaliera
• Attività ambulatoriale specialistica
• Ambulatorio Terapia con Onde d’Urto
• Trattamento riabilitativo in regime di MAC

Maria-Mastrocostas-1

Dal 21/01/2019 al 12/03/2021 è stata Dirigente Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con incarico a tempo indeterminato presso l’UOC Riabilitazione Specialistica dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia, con incarico nell’ attività di gestione del reparto di degenza: 40 posti letto suddivisi in 3 livelli di complessità clinico-assistenziale (alta/media/bassa).

Le patologie per le quali avviene la presa in carico riabilitativa omnicomprensiva del paziente comprendono:
• Patologia neurologica e neurochirurgica: emiplegia/tetraplegia conseguente ad ictus cerebrale, encefalopatie, polineuropatie (Guillain-Barrè, CRIMYNE), malattia di Parkinson e parkinsonismi, paraparesi da varie cause, traumi cranio-encefalici, gravi cerebrolesioni acquisite, postumi di interventi neurochirurgici (stabilizzazione vertebrale, craniotomia evacuativa, cranioplastica, asportazione di lesioni espansive del SNC)

• Patologia ortopedica: politraumi, fratture di femore, fratture di bacino, artroprotesi d’anca e di ginocchio
• Patologia reumatologica: artrosi invalidante, artrite reumatoide, lombalgie, cervicobrachialgie
• Coordinamento dell’equipe riabilitativa multidisciplinare comprendente: fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, neuropsicologo, infermiere
• Attività di consulenza interna nei reparti dell’Azienda Ospedaliera
• Attività ambulatoriale specialistica: ambulatorio divisionale; ambulatorio valutazione e trattamento della Spasticità – Riabilitazione (dedicato a pazienti con esiti di lesioni a carico del Sistema Nervoso Centrale (SNC) secondari a stroke, traumi cranio-encefalici, mielolesioni, sclerosi multipla, malattie degenerative del SNC); ambulatorio Linfedema e Breast-Unit; ambulatorio disturbi del linguaggio e della deglutizione.

Dal 01/04/2018 – al 19/12/2018 è stata Medico in formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa presso Unità Gravi Cerebrolesioni e Mielolesioni, Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, Ospedale di Treviso, affiancando i Dirigenti Medici dell’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa – Unità Gravi Cerebrolesioni e Mielolesioni nell’attività di: gestione del reparto di degenza (40 posti-letto) e assistenza medico-infermieristica specializzata per la presa in carico di pazienti affetti da Grave Cerebrolesione Acquisita e Mielolesione; erogazione di attività di riabilitazione intensiva ed estensiva (cod. 56, 75, 28) da parte di un team riabilitativo con approccio multidisciplinare; attività ambulatoriale Ambulatorio Spasticità.

Nel Luglio 2018 ha ottenuto l’attestato di Esperto in Medicina Manuale Ortopedica secondo Robert Maigne rilasciato da A.I.R.A.S. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico).

Dal 19/12/2014 al 28/02/2018 ha svolto l’attività come Medico in formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’ Ospedale Universitario di Padova, affiancando i Dirigenti Medici della UOC di Riabilitazione Ortopedica nell’attività di: gestione del reparto di riabilitazione ortopedica; consulenze interne di ambito ortopedico; consulenze esterne negli altri reparti dell’Azienda Ospedaliera; attività ambulatoriale nell’Ambulatorio di Spasticità e Neuroriabilitazione; attività ambulatoriale nell’Ambulatorio Malattia di Parkinson; attività ambulatoriale nell’Ambulatorio di Disfagia; attività ambulatoriale in Laboratorio di Gait Analysis; attività ambulatoriale Divisionale; attività ambulatoriale Dismosfirmi del Rachide in Età Evolutiva.

Campi di interesse:
• Gestione clinico-assistenzaiale nella patologia neurologica e neurochirurgica
• Esperta in Medicina Manuale Ortopedica
• Terapia con Onde d’Urto

Campi di interesse:
• Gestione clinico-assistenzaiale nella patologia neurologica e neurochirurgica
• Esperta in Medicina Manuale Ortopedica
• Terapia con Onde d’Urto

Specialità

POLIAMBULATORIO VERDI

Fissa un appunamento

Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!