Il Servizio di Fisioterapia risponde alle esigenze di recupero funzionale dei pazienti che si rivolgono ai professionisti sanitari del poliambulatorio Verdi.
I pazienti sono seguiti con vari approcci riabilitativi sia in fase acuta che nelle fasi successive ad un ricovero, ad un intervento chirurgico, ad un infortunio.
L’obiettivo dei trattamenti fisioterapici è quello di aiutare il paziente a ripristinare o a migliorare le proprie funzioni motorie e cardio-respiratorie o diminuire le sintomatologie dolorose dell’apparato locomotore attraverso tecniche di terapia manuale e di esercizio terapeutico.
L’obiettivo finale è consentire al paziente di recuperare la miglior qualità di vita possibile, diminuendo le limitazioni alle attività della vita quotidiana.
La fisioterapia respiratoria consiste in manovre meccaniche esterne, quali la percussione del torace, il drenaggio posturale e la vibrazione, per aumentare la mobilizzazione e la clearance delle secrezioni respiratorie. È raccomandata in quei pazienti nei quali la tosse è inefficace per eliminare le secrezioni dense, abbondanti o localizzate (1).
Esempi comprendono pazienti con
• Bronchiectasie
• Broncopneumopatia cronica ostruttiva, in determinate situazioni cliniche (2)
• Fibrosi cistica
• Malattie neuromuscolari
• Polmoniti nelle regioni polmonari dipendenti
Nonostante siano relativamente pochi gli studi clinici di alta qualità che forniscono un forte supporto basato sull’evidenza, la fisioterapia toracica rimane un aspetto importante della cura nei pazienti con fibrosi cistica.
La fisioterapia respiratoria può essere effettuata da un terapista della respirazione, sebbene le tecniche possano spesso essere insegnate ai familiari dei pazienti.
La procedura utilizzata più frequente è il drenaggio posturale e percussione del torace.
Nel drenaggio posturale e nella percussione toracica, il paziente viene fatto ruotare per facilitare il drenaggio delle secrezioni da uno specifico lobo o segmento del polmone, mentre gli vengono dati dei piccoli colpi con le mani a coppa per sciogliere e mobilizzare le secrezioni ristagnanti che possono quindi essere espettorate o drenate. Il procedimento è un po’ fastidioso e spossante per il paziente.
Alternative alla percussione del torace a mano comprendono l’uso di vibratori meccanici e giubbotti gonfiabili.
Altri metodi che aiutano a ripulire le vie aeree comprendono modalità controllate della respirazione, dispositivi a pressione positiva espiratoria per mantenere la pervietà delle vie aeree, e apparecchi oscillanti a frequenza ultra bassa per mobilizzare l’escreato. I metodi di clearance delle vie aeree sono paragonabili, e devono essere scelti in base alle esigenze e preferenze dei singoli pazienti.
Prestazioni:
• Massoterapia clinica: sfioramento, frizione, impastamento, percussione, vibrazione
• Massaggio connettivale
• Rieducazione e riabilitazione fisica
• Ginnastica posturale con metodo e macchinari di Pilates
• Ginnastica respiratoria
• Bendaggi funzionali
• Approccio pluridisciplinare alla patologia del rachide e dell’arto superiore negli atleti ad alto livello e professionisti
• Approccio pluridisciplinare alla patologia dell’arto inferiore negli atleti ad alto livello e professionisti
• Traumatologia e massoterapia per il bambino nello sport
• Drenaggio linfatico secondo il Metodo Vodder.
Prestazioni:
• Massoterapia clinica: sfioramento, frizione, impastamento, percussione, vibrazione
• Massaggio connettivale
• Rieducazione e riabilitazione fisica
• Ginnastica posturale con metodo e macchinari di Pilates
• Ginnastica respiratoria
• Bendaggi funzionali
• Approccio pluridisciplinare alla patologia del rachide e dell’arto superiore negli atleti ad alto livello e professionisti
• Approccio pluridisciplinare alla patologia dell’arto inferiore negli atleti ad alto livello e professionisti
• Traumatologia e massoterapia per il bambino nello sport
• Drenaggio linfatico secondo il Metodo Vodder.
Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!