FISIATRIA

La fisiatria è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, riabilitazione e cura dei pazienti affetti da patologie acquisite o congenite in ambito neuromuscoloscheletrico e viscerale.


Il fisiatra non si rivolge alla malattia-causa, la cui diagnosi sarà effettuata da altri specialisti, ma si occupa del recupero funzionale delle principali disabilità che possono presentarsi nel corso della vita e che limitano l’attività e la partecipazione del paziente, incidendo negativamente sulla qualità di vita.

Fisiatra-3

Le funzioni e le strutture corporee che possono essere compromesse sono:

• Funzioni e strutture muscolo-scheletriche correlate al movimento
• Funzioni e strutture del sistema nervoso correlate al movimento
• Funzioni e strutture del sistema cardiovascolare e dell’apparato respiratorio
• Funzioni sensoriali e dolore
• Funzioni e strutture della voce e dell’eloquio
• Funzioni e strutture genito-urinarie (incontinenza urinaria)

Le attività svolte dal fisiatra comprendono:

 

• Visita con valutazione funzionale
• Test isocinetico
• Terapia con onde d’urto
• Valutazione del sistema nervoso autonomo (Medicina dell’Esercizio)
• Valutazione dei disturbi cognitivi
• Valutazione dei disturbi del linguaggio
• Valutazione della continenza urinaria
• Test del cammino
• Test da sforzo e cardiopolmonare

E’ indicato fissare un appuntamento con il fisiatra quando si soffre di dolori muscolo-scheletrici acuti o cronici o in presenza di limitazioni funzionali dell’apparato muscolo-scheletrico.
Il fisiatra valuta le problematiche relative all’apparato muscolo scheletrico, lavora sulla rieducazione posturale e sulla riabilitazione motoria, stipula un programma terapeutico che riabiliti la persona sofferente.

La diagnosi che effettua si rivolge sempre al paziente e al suo benessere psico-fisico, e il processo riabilitativo non è identico per ogni paziente ma strutturato sulle singole esigenze della persona.

Il fisiatra si occupa anche di programmi di riabilitazione in:

• post-intervento chirurgia ortopedica (es. protesi d’anca o ginocchio)
• postumi di ictus o intervento neurochirurgici (es. trauma cranico)

• postumi di interventi cardio-chirurgici (bypass aorto-coronarici) e di chirurgia toracica (carcinoma del polmone).

 

La terapia sarà basata su forme di esercizio fisioterapico e su terapie fisiche (elettriche, magnetiche, meccaniche) che potranno essere accompagnate anche da terapie farmacologiche o infiltrative.

Prestazioni:
• Visita fisiatrica
• Visita fisiatrica di controllo
• Terapia con onde d’urto

Prestazioni:
• Visita fisiatrica
• Visita fisiatrica di controllo
• Terapia con onde d’urto

I nostri specialisti

Maria-Mastrocostas-1
Dott.sa Maria Mastrocostas
fisiatra
Letizia-Pezzi-Fisiatra
Dott.sa Letizia Pezzi
fisiatra
POLIAMBULATORIO VERDI

Fissa un appunamento

Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!