DIABETOLOGIA
DIABETOLOGIA

La diabetologia è la branca specialistica dell’endocrinologia che si occupa di studiare il diabete, una patologia metabolica cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue.

Si identificano tre forme di diabete:

1. Diabete tipo 1 (insulino-dipendente): caratterizzato da un’alterazione genetica delle cellule pancreatiche deputate alla secrezione di insulina, si manifesta in genere in giovane età.


Fattori genetici: si è potuta osservare una maggiore predisposizione alla malattia nei soggetti con genitori o parenti affetti da diabete mellito tipo 1.


Fattori ambientali : si ipotizza che alcune infezioni virali, anche comuni, possano scatenare la malattia in soggetti già predisposti geneticamente.

diabetologia-2

2. Diabete mellito tipo 2: insorge nella maggior parte dei casi nei soggetti obesi già geneticamente predisposti, in seguito ad una desensibilizzazione dei recettori dell’insulina alla molecola.

 

Questo meccanismo si verifica a causa di un’alimentazione scorretta ricca di grassi e zuccheri, che con il tempo e con il continuo rilascio di insulina, provoca una minore responsività dei recettori. Sono state individuati diversi fattori di rischio:


• obesità
• dieta non equilibrata, ricca di zuccheri
• sedentarietà
• età (oltre i 40 anni)
• compresenza di dislipidemia e sindrome metabolica
• familiarità

3. Diabete gestazionale: è una forma di diabete che colpisce le donne durante il periodo della gravidanza.

Durante la gestazione alcuni ormoni secreti dalla placenta contrastano l’azione dell’insulina: solitamente l’organismo della donna reagisce producendo insulina in quantità maggiore.

Se il pancreas, invece, non riesce a rispondere a quest’esigenza, la glicemia aumenta, causando questa particolare forma di diabete. Circa il 4% delle donne gravide è interessato da questa condizione, che però tende a scomparire alla fine della gravidanza.

I sintomi più comuni del diabete sono:
• poliuria (aumento del volume delle urine e la frequenza di minzione)
• polidipsia (aumento della sete)
• vista offuscata
• stanchezza
• perdita di peso improvvisa

Spesso però la presenza di iperglicemia non dà alcun sintomo né segno, soprattutto all’esordio, tanto che il paziente si rende conto di essere effettivamente diabetico al momento della comparsa di una o più complicanze.

La gravità dal punto di vista clinico del disturbo diabetico è da correlare principalmente alle sue possibili complicanze nel lungo termine, sia microangiopatiche (retinopatia, nefropatia, neuropatia) sia macroangiopatiche (aterosclerosi, ischemia, trombosi, ictus cerebri, TIA, patologie ischemiche periferiche), pericolose per la vita stessa del paziente.

La visita diabetologica è indispensabile per la diagnosi della malattia, l’impostazione e il monitoraggio nel tempo della terapia farmacologica ( personalizzata per ogni paziente), la prevenzione e la cura delle eventuali complicanze.

La visita diabetologica dura circa 30 minuti. Non sono previste norme di preparazione.
Il paziente è invitato a portare con sé la documentazione clinica precedente e degli esami ematochimici recenti.

Prestazioni:
• Prima visita diabetologia
• Visita di controllo diabetologica
• Valutazione nutrizionale con dietista: educazione alimentare, stesura programma nutrizionale personalizzato, percorso counting CHO, ECG e rilevazione indice ABI,
• Interventi di educazione individuale: automonitoraggio, pratica terapia insulinica, monitoraggio continuo glicemia (holter glicemico), avvio e gestione della terapia con microinfusore (CSII).

Prestazioni:
• Prima visita diabetologia
• Visita di controllo diabetologica
• Valutazione nutrizionale con dietista: educazione alimentare, stesura programma nutrizionale personalizzato, percorso counting CHO, ECG e rilevazione indice ABI,
• Interventi di educazione individuale: automonitoraggio, pratica terapia insulinica, monitoraggio continuo glicemia (holter glicemico), avvio e gestione della terapia con microinfusore (CSII).

I nostri specialisti

Sergio-Di-Lembo-Endocrinologia-diabetologia
Dott. Sergio di Lembo
endocrinologo e diabetologo
POLIAMBULATORIO VERDI

Fissa un appunamento

Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!