Dott. C. A. Donofrio

NEUROCHIRURGO

Il Dottor Carmine Antonio Donofrio si è laureato in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 cum laude nel2012 e specializzato in Neurochirurgia con la votazione di 70/70 cum laude nel 2019 presso l’Università VitaSalute San Raffaele di Milano.

Il Dr Donofrio ha maturato numerose esperienze cliniche e di ricerca all’estero specializzandosi in particolare nei campi della chirurgia della base cranica e della neuro-oncologia.

È stato infatti impegnato in qualità di FFI (Faisant Fonction d’Interne) presso il Dipartimento di Neurochirurgia dell’Hôpital Lariboisière di Parigi, sotto la supervisione del Prof. S. Froelich, Visiting Research Fellow presso l’Ammerman Microneurosurgical Laboratory della George Washington University, sotto la supervisione del Prof. A.J. Caputy, e dapprima e search Fellow in Skull Base Neurosurgery e quindi Senior Clinical Fellow in Neurosurgery (Skull base
and Pituitary) presso il Dipartimento di Neurochirurgia del Salford Royal NHS Foundation Trust di Manchester,sotto la supervisione del Prof. F. Roncaroli e del Prof. A. King.

Da Dicembre 2020, il Dr. Donofrio presta servizio come Neurochirurgo presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’ASST di Cremona diretta dal Dr. A. Fioravanti. Inoltre, è attualmente iscritto al Dottorato di Ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Brescia, sotto la supervisione della Prof.ssa G. De Petro.
È autore di oltre 30 pubblicazioni indicizzate su riviste internazionali peer-reviewed e di capitoli di libri in lingua inglese e revisore per le maggiori riviste scientifiche di settore. Il suo H-Index attuale è pari a 9.
È stato relatore,organizzatore e membro della segreteria scientifica di numerosi congressi nazionali ed internazionali.

CAMPI D’ INTERESSE:

• Chirurgia dei tumori benigni e maligni del cervello (meningiomi, gliomi, glioblastomi, metastasi), dell’ipofisi (adenomi, craniofaringiomi), della base cranica (menigniomi, neurinomi) e del midollo spinale (meningiomi, neurinomi, ependimomi) con l’utilizzo di tecniche avanzate di neuro- navigazione, stimolazione corticale,monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio, “awake surgery” (chirurgia da sveglio), aspirazione ultrasonica, chirurgia guidata da fluorescenza (5-ALA) ed endoscopia.
• Trattamento multimodale delle sindromi da conflitto neurovascolare (nevralgia trigeminale, emispasmo facciale, nevralgia glossofaringea) e delle malformazioni della giunzione cranio-spinale (sindrome di ArnoldChiari).
• Trattamento multimodale delle malformazioni vascolari cerebrali e midollari (aneurismi, malformazioni artero-venose, angiomi cavernosi, fistole artero-venose durali).
• Inquadramento diagnostico e trattamento dell’idrocefalo.
• Inquadramento diagnostico e trattamento delle patologie degenerative della colonna vertebrale (lombalgia,radicolopatie da ernie discali, stenosi del canale vertebrale).
• Sviluppo di tecniche innovative di chirurgia cranica mininvasiva per il trattamento di tumori cerebrali e della base cranica.
• Integrazione fra ricerca di base e attività clinica nell’ambito della neuro-oncologia e delle patologie della regione ipotalamo-ipofisaria.

 

Specialità

POLIAMBULATORIO VERDI

Fissa un appunamento

Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!