Dott. A. Franzin

Neurochirurgo

Il dott. Alberto Franzin è laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode e specializzato in Neurochirurgia con la votazione di 70 e lode presso l’Università degli Studi di Milano.

Vanta una vasta esperienza nel trattamento di tutte le patologie neurochirurgiche craniche e spinali; ha eseguito come primo operatore oltre 4000 procedure neurochirurgiche.

In particolare ha sviluppato una vasta esperienza nella radiochirurgia Gamma Knife, una metodica che consente di eseguire interventi di chirurgia stereotassica per la cura di tumori, malformazioni vascolari e nevralgia trigeminale in modalità mini-invasiva.

Ha lavorato oltre 20 anni al S. Raffaele di Milano ed è stato Direttore F.F: dell’UOC di Neurochirurgia dell’Ospedale Manzoni di Lecco.

Attualmente è responsabile dell’Unità di Neurochirurgia Funzionale e Gamma Knife di Fondazione Poliambulanza di Brescia.

È autore di oltre 150 pubblicazioni di cui 50 indicizzate.

È risultato idoneo per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di prima e seconda fascia.

Svolge da anni attività didattica per studenti e medici specializzandi; attualmente è Tutor presso la Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia dell’Università di Brescia

Campi d’interesse:
• Uso della neuronavigazione, del mappaggio corticale e dell’awake surgery nei pazienti affetti da neoplasie cerebrali
• Sviluppo della chirurgia dell’epilessia e della neurochirurgia funzionale
• Integrazione tra chirurgia, trattamento endovascolare e radiochirurgia nella cura della patologia vascolare
• Integrazione fra ricerca di base e attività clinica nell’ambito della patologia oncologica maligna
• Utilizzo della radiochirurgia stereotassica in modalità multisessione per le patologie adiacenti le vie ottiche
• Cura delle lombalgie e delle radicolopatie da ernie discali e stenosi vertebrali.

Campi d’interesse:
• Uso della neuronavigazione, del mappaggio corticale e dell’awake surgery nei pazienti affetti da neoplasie cerebrali
• Sviluppo della chirurgia dell’epilessia e della neurochirurgia funzionale
• Integrazione tra chirurgia, trattamento endovascolare e radiochirurgia nella cura della patologia vascolare
• Integrazione fra ricerca di base e attività clinica nell’ambito della patologia oncologica maligna
• Utilizzo della radiochirurgia stereotassica in modalità multisessione per le patologie adiacenti le vie ottiche
• Cura delle lombalgie e delle radicolopatie da ernie discali e stenosi vertebrali.

Specialità

POLIAMBULATORIO VERDI

Fissa un appunamento

Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarci!